- Area protetta+
- Flora
- Fauna
- Habitat
- News+
- Presidi Slow Food
- La fruizione turistica
- Registro Eredità Immateriali Siciliane
- Gli artisti dei Nebrodi+
- Antonino Mancuso Fuoco
- Dorsale dei Nebrodi
- Privacy
- Note legali
- Elenco siti tematici
Nel territorio di Galati Mamertino, in contrada Miserella, a pochi chilometri dal centro abitato, è stata individuata un'area di circa cinque ettari nella quale sono ospitati, dal 15 dicembre 2001, degli esemplari di capriolo.
L'area ha delle caratteristiche particolari: è fittamente boscata, con ampie radure soleggiate; molti degli alberi presenti (come le querce ed i castagni) perdono in autunno le foglie; infine, vie è un ricco sottobosco di rovi, rosa canina, ginestra e citiso che hanno tenere foglioline di cui i caprioli sono ghiotti.
Questi arbusti molto ramificati sono anche ottimi nascondigli per trascorrere la notte al riparo, oppure per non farsi vedere durante il giorno, quando rumori e pericoli li spaventano.
I caprioli sono oggetto di studi e ricerche: tutti i dati raccolti durante le osservazioni formano una grande banca dati che consentirà a zoologi e ricercatori di poter stabilire se la specie potrà essere reintrodotta nel territorio del parco.
Ma i motivi del progetto vanno oltre la ricerca scientifica: il capriolo, infatti, è anche l'occasione per invitare a conoscere il parco, a visitare gli ambienti che lo caratterizzano ed a stimolare, attraverso la conduzione di apposite attività didattico-educative, comportamenti rispettosi e responsabili.
L'osservazione di un animale dal carattere molto timido e solitario è una conquista: solo chi non disturberà e saprà rimanere appostato in silenzio, potrà avere la possibilità di osservare i caprioli mentre brucano o mentre, con spettacolari salti, si allontanano tra la vegetazione.